J.F. Amonn

dal 1802

1° Generazione

1627 - 1799

1627: Il nome “Amonn” (originariamente “Aman”) appare per la prima volta negli scritti del Municipio di Bolzano.

1754: Johann Michael Aman, nato il 29 settembre 1734 a Vils presso Reute nel Tirolo viene ventenne a Bolzano e gestisce prima l’osteria “Kapaun” in piazza del grano, poi il “Pfauen” in via Bottai.

1759: acquista l’albergo “Luna” e lo gestisce insieme a sua moglie Klara Reinisch.

1760: nasce a Bolzano Johann Jakob Amonn.

1798: ottiene la cittadinanza bolzanese pagando una tassa di 1200 fiorini.

1799: vende l’albergo “Luna” al cognato Sebastian Mayr.

1801 - 1814

1801: compra l’albergo “Al Leone Bianco” da Franz Sailer in Piazza S. Trinità (oggi Piazza Municipio) e ottiene la licenza per il commercio e trasforma la casa.

1802: In questa casa apre un negozio di alimentari e generi misti.

1805: In seguito alla Pace di Pressburgo il Tirolo passa sotto il dominio bavarese.

1806: cambio della valuta austriaca in moneta bavarese

1814: in seguito al congresso di Vienna il Tirolo passa nuovamente indiviso sotto l’Austria. Si cambia di nuovo moneta.

2° Generazione

1836: Johann Carl Amonn assume la ditta di suo padre nella quale ha già lavorato sin dall’inizio.

1848: rivoluzione del “marzo” e grave crisi economica che si riflette pure sulla ditta Amonn.

1849: Johann Carl si ritira e cede a suo figlio Filibert Amonn.

3° Generazione

1849: Johann Filibert rileva l’azienda da suo padre. Da adesso l’azienda porta il suo nome: J.F. Amonn. Non sposato, viene assistito da sua sorella Fanny che gli è una buona spalla. I fratelli approfittano della ripresa congiunturale dopo il 1866 aiutato ulteriormente dall’apertura dei collegamenti ferroviari Bolzano – Verona (1959) e Bolzano – Brennero (1967).

1880/1881: non avendo figli Johann Filibert viene assistito da suo fratello minore Arnold Secundus il quale sposato con Anna Lordschneider di Ortisei ha una famiglia numerosa.

1886: suddivisione del negozio in reparto alimentari e reparto carta.

1891: il secondogenito Emil Dominik, commerciante con passione, porta avanti l’azienda ereditando l’attività da suo zio.

4° Generazione

1891 - 1898

1891: con Emil Dominik Amonn aumenta la dinamicità dell’azienda e può considerarsi il vero fondatore della grande casa commerciale Amonn.

Provvede all’ampliamento del negozio in Piazza Municipio introducendo prodotti per l’agricoltura nella gamma aziendale.

1896: acquista il più grande negozio di generi alimentari a Merano, la ditta Hechenberger fondata nel 1820.

1898: ingrandisce ulteriormente il negozio di cartoleria con l’acquisto della tipografia consorziale di Bolzano Riegl & Co. e costituisce un reparto per l’edizione di cartoline.

1889-1913

1899: apre una filiale per il commercio di generi alimentari e prodotti per l’agricoltura ad Appiano.

1913/1914: completa ristrutturazione e trasformazione della casa in Piazza Municipio. L’incarico è affidato al fratello architetto Marius. In quell’occasione viene realizzato il sottopassaggio per unire più rapidamente il centro della città con la periferia di Dodiciville.

1913: Muore Emil Amonn. I figli Erich e Walter, ancora minorenni, ereditano la ditta ma non sono ancora pronti per la guida.

5° Generazione

1913: dopo la morte del padre, Erich e Walter ereditano la ditta. Ma non sono ancora pronti a prenderla in mano. È il suocero di Emil Amonn, Josef Dalle Aste, ad assumere la direzione.

1914/1918: Prima Guerra Mondiale. I due fratelli sono al fronte e dopo la fine della guerra riprendono i loro studi. Il suocero di Emil, Josef Dalle Aste, continua a guidare la ditta Amonn.

1917: acquisto delle case Sargant, all’angolo tra Piazza Municipio e Via Bottai.

1918: fine della Prima Guerra Mondiale con annessione del nostro territorio da parte dell’Italia.

1919/1920: acquisto dei magazzini “Kirchebner” in Via Cá de’ Bezzi e trasformazione in moderni depositi per prodotti per l’agricoltura.

5° Generazione

1920: i due fratelli tornano a Bolzano.

1921: assunzione della legatoria Weigl. Acquisto di nuovi macchinari rigatrici e costruzione di un nuovo edificio in Via Piave per la legatoria, fabbrica registri e quaderni.

1922: Erich e Walter prendono in mano la guida dell‘azienda. Josef Dalle Aste consegna ai nipoti un’azienda in piena salute.

1924: in Via Bottai viene aperto un negozio di colori al dettaglio. Acquisto di macchine per l’allestimento di sacchetti di carta.

1925: la tipografia cambia ragione sociale in Joh. Fil. Amonn, proprietari Erich e Walther Amonn.

1926: partecipazione finanziaria allo scatolificio Pitacco. Vendita delle case Sargant in Via Bottai.

1927: partecipazione in Radio Unda a Dobbiaco per la fabbricazione di apparecchi radio.

1928/1929: costruzione di un secondo grande magazzino per il deposito di prodotti per l’agricoltura e apertura in Via Piave di un nuovo negozio al dettaglio di prodotti per l’agricoltura.

5° Generazione

1930: apertura della filiale carta a Merano; ampliamento della ditta Hechenberger; trasloco della legatoria da Via Piave nelle costruzioni di Via Cà de’ Bezzi e ampliamento dei locali ad stabilimento cartotecnico.

1931: costruzione di una fabbrica per la produzione del prodotto “Dendrin”.

1932: partecipazione in Radio Unda a Dobbiaco per la fabbricazione di apparecchi radio. Acquisto della ditta Platzer & Kofler, specializzata in stampati ed altri articoli di uso alberghiero. Viena ampliato il reparto forniture alberghiere.

1933/1934: costruzione della nuova fabbrica chimica.

1935: Trasformazione della I.F. Amonn in una società per azioni con 5 Mio di Lire di capitale sociale.

1938: aumento di capitale da Lire 5 Mio a Lire 6 Mio.

1939: contratto per l’opzione tra Germania e Italia.

5° Generazione

II Guerra Mondiale

1940: in seguito all’opzione di quasi tutti i dipendenti della Unda Radio, questa deve trasferirsi a Como.

1940/1941: quasi tutto il personale della ditta Amonn in seguito all’opzione, abbandona la ditta. Vendita della ditta Hechenberger di Merano e della ditta Krautschneider a Bolzano (piazza del grano).

1943: sfollamento dei reparti da Bolzano a Merano, Terlano ed Appiano. Negozio carta si trasferisce in corso Libertà.

1944: bombardamento parziale degli edifici in Via Cà de’ Bezzi. In marzo completa distruzione della casa madre in Piazza Municipio. Ampliamento della fabbrica chimica ad Appiano.

1945: ulteriori bombardamenti dei depositi e della legatoria in Via C’a de’ Bezzi. Fine della Seconda Guerra Mondiale.

5° Generazione

1945/46: ritornano a Bolzano i reparti sfollati e si iniziano i primi lavori di ricostruzione.

1946: aumento di capitale da Lire 6 Mio a Lire 10 Mio. S’inizia la fabbricazione di colori, lacche e affini.

1946/1948: ricostruzione delle case in Via C’a de’ Bezzi, Via Piave e la casa madre in Piazza Municipio.

1947: Acquisto del fondo adiacente in Via Piave per l’ampliamento dei magazzini. Ricostruzione della cosiddetta “Casa dei Colori” in Via Bottai.

1949: aumento del capitale da 10 Mio di Lire a 60 Mio di Lire.

1952: aumento del capitale da 60 Mio di Lire a 100 Mio di Lire. 150mo anniversario.

1954/60: diversi aumenti di capitale portato a Lire 300 Mio. nel 1960.

1965: anno di svolta. L’azienda viene divisa.

6° Generazione

1965 - 1971

1965: anno di svolta. L’azienda viene divisa. La J.F. Amonn spa diventa “Amonn Fitochimica S.p.a.” con il reparto dei prodotti agricoli. Gli altri reparti vengono integrati nella nuova società costituita, la J.F. Amonn Carta e Colori S.p.a. Christoph si occupa con il padre della prima e Ander insieme a zio Walther della seconda.

1969: inaugurazione della nuova sede in zona industriale a Bolzano. Tutti i reparti della J.F. Amonn Carta e Colori S.p.a trovano il loro spazio. Una fabbrica di colori, una tipografia, spazi di vendita per il reparto mobili uffici, uno show room per il reparto carta, un Cash and Carry, magazzini e uffici amministrativi.

1971: Fondazione della S.A.T.I.P. per la produzione e distribuzione di Coca Cola.

1985 - 1989

1985: i fratelli Christoph e Ander si dividono. Christoph segue e possiede la Amonn Fitochimica S.p.a. mentre Ander segue e possiede la J.F. Amonn Carta e Colori S.p.a. . La Amonn Fitochimica S.p.a. viene venduta alla multinazionale americana Dupont. La J.F. Amonn Carta e Color S.p.a prosegue il suo camino.

1986: Acquisto della ditta Ed. Lutz & Cie. Di Vienna. Inizio di un espansione nel settore dei color.

1989: Nasce la J.F. Amonn Holding S.p.a. Le diverse attività vengono integrate in separate società figlie.

6° Generazione

1991: vendita del reparto alimentare all’austriaca ASPIAG. Gli immobili non vengono ceduti.

1992: Acquisto della spumanteria Cesarini Sforza di Lavis (TN).

1994: Acquisto delle ditte Italvis e Protect (entrambi Milano) per la produzione e distribuzione di prodotti intumescenti. Scorporo e integrazione nella ditta Dreika del settore mobili per uffici con una partecipazione in minoranza.

1995: vendita della ditta S.A.T.I.P. alla Coca Cola company con scorporazione e integrazione delle acque minerali nella nuova fondata Kaiserwasser s.r.l. con sede a Dobiacco.

1996: Acquisto della ditta Stufex a Ponte nelle Alpi (BL) che produce intumescenti per legno, vernici per parquet e colle. Scorporo e integrazione del reparto carta all’ingrosso nella nuova fondata Grafus s.r.l. con una 50:50 partecipazione insieme alla ditta Athesia.

1998: Acuisto della quota di maggioranza con l’integrazione del settore colori nella Cosma & Zetal, rinominata prima Amonn Cosma srl poi Amonn Color srl. In questo modo ci si assicura la leadership nel settore colori per pittori e falegnami in Alto Adige e Trentino. Scorporazione e cessione del reparto macchine per ufficio tramite un MBO con una partecipazione in minoranza nella nuova Amonn Office s.r.l.. Vendita della spumanteria Cesarini Sforza.

2002: festa per il 200esimo anniversario presso il Kursaal di Merano con una fiera interna durata due giorni presso la fiera di Bolzano. La guida aziendale passa alla VIIa generazione.

7° Generazione

2002: Jubiläumsfeier im Meran Kursaal. Übergabe an die VII Generation.

2007: Gründung der Amonn & L’Aquatech C. Ltd in Bangkok. Joint Venture mit einem langjährigen Partner zur Produktion von Brandschutzanstrichen für den lokalen und asiatischen Markt.

2008: Gründung der Amonn Fire GmbH und Einbringung alle Firmen im Bereich Brandschutz. Verkauf der Beteiligung der Firma Grafus GmbH.

2008/09: EDV Umstellung. Alle Betriebe werden auf ein einheitliche ERP System umgestellt.

7° Generazione

2012: Ausgliederung des Bereiches Autoreparaturlacke aus dem Farbengroßhandel und Einbringung in die Color Team Amonn GmbH (Lavis – TN) mit einer Minderheitsbeteiligung.

2013: Die Tochterfirmen Amonn Color GmbH, Amonn Fire GmbH, Amonn Hotel GmbH und Amonn Tecno in GmbH werden in die J.F. Amonn Holding AG eingebracht und diese in J.F. Amonn AG umbenannt. Ab jetzt operiert man wieder als einzige Firma mit 4 Abteilungen und diversen Beteiligungen. Einbringung des Farbengroßhandels der Amonn Color GmbH in die Profi Color GmbH und Umbenennung in Amonn Profi Color GmbH mit einer Mehrheitsbeteiligung.

2017: Änderung der Rechtsform von einer AG in eine GmbH.

2018: Verkauf der Minderheitsbeteiligung der Color Team Amonn GmbH. Expansion im Farbengroßhandel durch Zukauf von 8 Filialen im Farbengroßhandel (Trentino und Veneto). Größter Farbengroßhändler Italiens.

2019: Ankauf des Stammhauses am Rathausplatz von Schwester Bettine, die es im Erbwege erhalten hatte.

© 2020 J.F. Amonn Srl. | Part. IVA 01373880218 | Privacy